Instagram Facebook Twitter YouTube

Stage di un mese (agosto)

Lo stage propone una scoperta della scuola teatrale russa così come viene insegnata in Bielorussia, secondo i principi e le metodologie di Stanislavsky, Michael Chekhov, Meyerhold e Tovstonogov.

Tutti i corsi sono tenuti da professori formati all'Accademia Nazionale delle Arti Bielorusse di Minsk. Per arricchire questo incontro artistico con la scuola teatrale russa, sono previste tre masterclass con artisti bielorussi associati durante il periodo dello stage.

Il nostro obiettivo è offrire ai partecipanti una formazione intensiva e multidisciplinare. Sebbene essenzialmente focalizzata sulle tecniche dell'attore, questa formazione integra anche varie discipline necessarie alla formazione dell'attore. Infatti, l'arte dell'attore, come viene concepita nella "Scuola Teatrale Russa", coinvolge non solo l'immaginazione, ma anche il corpo e la voce dell'attore, come strumenti che quest'ultimo deve saper padroneggiare per esprimere con precisione le proprie emozioni. Queste discipline sono affrontate non come "specialità", ma come "strumenti" al servizio dell'attore per aiutarlo a sviluppare e affinare la sua arte.

Scarica il dossier di presentazione

Le discipline insegnate

Tecniche dell'attore, biomeccanica, dizione, danza classica e tradizionale, canto individuale e collettivo, combattimento/plastica/scherma, acrobazia, tempo-ritmo, corsi di russo.


Svolgimento

I corsi si articolano attorno a un concetto: "Dall'atto al sentimento". Un movimento autentico e atti giusti fanno nascere naturalmente, durante il processo di gioco, sentimenti e sensazioni sincere. Applichiamo metodi basati sulla ricerca di processi autentici destinati ad aiutare i partecipanti a sperimentare sentimenti (sensazioni) durante il gioco e ad analizzare i processi "psico-fisiologici" che si verificano sul palco. Sono previsti diversi moduli per permettere all'attore di mettere in pratica tutte le fasi evolutive nella costruzione del personaggio. L'evoluzione del lavoro si articola come segue:

La mattina: Lavoro sulla disponibilità del corpo, la concentrazione, l'attenzione e l'ascolto, il risveglio dei sensi, l'immaginazione, la nozione dell'individuo e del gruppo, la memoria sensoriale, la precisione del gesto sotto forma di esercizi.

Il pomeriggio: Applicazione degli esercizi della mattina, con lavori sul senso del tempo e del ritmo (andamento del movimento e dell'intensità emotiva), la coordinazione nello spazio (equilibrio, impulso, centro di gravità, precisione del movimento) e l'analisi del gioco (logica dell'azione). Il tutto arricchito da improvvisazioni e presentazione di lavori basati su esercizi personali.

RTBD (Teatro Repubblicano della Drammaturgia Bielorussa) Per il secondo anno consecutivo, Domani la Primavera si avvale di uno dei suoi partner, il RTBD, per ospitare il nostro stage intensivo. Fondato 30 anni fa, il RTBD ha l'obiettivo di offrire un supporto pratico ai drammaturghi bielorussi principianti affinché possano familiarizzare con gli imperativi e le restrizioni del palcoscenico. Il teatro conduce quindi un lavoro individuale con i drammaturghi: letture di pezzi teatrali, seminari di incontro con registi e altri specialisti. Il teatro conta sulla partecipazione di grandi maestri bielorussi come l'artista nazionale Tatiana Marhel, gli artisti emeriti Igor Sigov e Valentin Solov'ev. Pianificazione

Scarica il preventivo dello stage di agosto